giovedì 20 gennaio 2011

Corso Cicap per Investigatori dei Misteri

Il primo incontro del 9° Corso  inizierà a Pavia sabato 22. Come sempre, sarò relatore in diversi dei sei incontri.
Qua un link

e qua una video intervista



    *  Volete imparare come indagare fenomeni misteriosi e paranormali?
    * Volete partecipare a esperimenti con veggenti e sensitivi?
    * Volete scoprire come riconoscere trucchi e inganni del paranormale?
    * Volete imparare come condurre un' indagine su un presunto miracolo?
    * Volete capire come si indaga una teoria del complotto?
    * Volete indagare sulla bontà di una "cura miracolosa"?
    * Volete scoprire cosa succede al buio di una seduta spiritica? 


Il CICAP ha quello che fa per voi: Un vero e proprio "Corso per Investigatori di Misteri"

Dopo otto edizioni, il Corso del CICAP riparte da gennaio 2011 con un programma in gran parte rinnovato. Torneremo a Pavia, città universitaria vicino alla quale risiedono molti degli esperti e degli "indagatori" del CICAP e sarà un'occasione unica per staccare la spina, una volta al mese, per trascorrere un fine settimana pieno di mistero, curiosità e relax in compagnia di nuovi e vecchi amici e degli esperti del CICAP.

Il Corso si articola quest'anno in sette seminari di due giorni l'uno (sempre di sabato e domenica) come illustrato nel programma che trovate di seguito. Anche coloro che hanno già partecipato negli anni passati questa volta troveranno nuovi incontri e un aggiornamento anche dei corsi più classici. I docenti sono gli esperti del CICAP, affiancati da alcuni tra i più preparati specialisti dei temi trattati, in modo da offrire su ogni argomento relatori del massimo livello.

Sono previste esercitazioni pratiche, l'uso di filmati e documenti esemplificativi tratti dalla casistica del CICAP, dimostrazioni di "fenomeni insoliti", esperimenti collettivi e trucchi dal vivo.

Che cosa ci si può aspettare al termine del corso? Forse non di diventare dei Dylan Dog in carne e ossa, ma sicuramente si imparerà a guardare con occhi nuovi fenomeni che a un profano possono sembrare inspiegabili, si capirà meglio la natura umana, si acquisiranno competenze pratiche di ricerca, verifica e indagine e, chi lo vorrà, potrà condurre in autonomia, o con l'aiuto del CICAP, indagini e verifiche su misteri ed enigmi di proprio interesse.

Il Corso è rivolto a tutti coloro che per ragioni professionali o di studio desiderano acquisire queste competenze: insegnanti, giornalisti, scrittori, ricercatori ma anche semplici appassionati e curiosi.

22-23 GENNAIO - Investigatori di misteri!

Docenti: Massimo Polidoro, Beatrice Mautino, Luigi Garlaschelli e Marco Morocutti
Un'introduzione al CICAP e all'indagine di fenomeni misteriosi secondo "l'approccio CICAP". Scopi, motivazioni e metodi per indagare misteri - con "case studies" rivolti alle indagini di misteri in campo giornalistico, storico, naturale e tecnologico.

19-20 FEBBRAIO - Cospirazioni? Come Indagare una teoria del complotto

Docenti:Lorenzo Montali, Paolo Attivissimo, Francesco Grassi e Simone Angioni
Dal "finto" sbarco sulla Luna all’11 settembre, dai crop circles alle scie chimiche. Analisi delle prove, verifica dei documenti filmati e fotografici. Psicologia delle cospirazioni: perché vogliamo crederci a tutti i costi e contro ogni evidenza? Prontuario anti-bufala: il kit per smontare ogni complotto immaginario.

5-6 MARZO - Sulla scena del mistero: come sperimentare con: veggenti, rabdomanti, medium, guaritori e sensitivi in genere. Tecniche e strumenti di indagine

Docenti: Stefano Bagnasco, Marco Morocutti, Luigi Garlaschelli e Matteo Borrini
Come si organizza un esperimento. La casistica del CICAP. Tecniche e strumenti pratici per la conduzione dei test. Valutazione dei risultati. La scena del mistero: elementi di valutazione di “scena del crimine” applicati al mistero (tracce di “atterraggi UFO”, impronte di creature misteriose...).

26-27 MARZO - Medicine alternative

Docenti: Giorgio Dobrilla, Luigi Garlaschelli e Salvo Di Grazia
Omeopatia, pranoterapia, fiori di Bach, iridologia, naturopatia... Come valutare l'efficacia di presunte terapie "alternative". L'effetto placebo. Come funzionano le malattie e come (e quando) il corpo si cura da solo anche senza farmaci. Il ruolo dell'informazione nel disinformare. I rischi di cure infondate.

16-17 APRILE - Il trucco c'è! Tecnica e psicologia dell'inganno

Docenti: Massimo Polidoro, Matteo Rampin, Luigi Garlaschelli e Alex Rusconi
La frode nel paranormale. Psicologia dell'inganno. Fondamenti di illusionismo e fraudologia. Tecniche di base della manipolazione. Come si osserva un possibile imbroglione in azione: indizi ed elementi per capire la menzogna. Trucchi fotografici. Fachirismo.

14-15 MAGGIO - Indagini ai confini del Soprannaturale

Docenti: Luigi Garlaschelli, Silvano Fuso, Andrea Ferrero e Antonio Lombatti
Statue che piangono, idoli che bevono, sangue prodigioso, reliquie misteriose o miracolose. Ma anche: stregoneria e caccia alle streghe, superstizione, magia, occulto e irrazionalità. Un’indagine a tutto campo nel soprannaturale, tra ricerca storica, antropologia e sperimentazione in laboratori

mercoledì 29 dicembre 2010

Apparizione in francese

Lungo articolo sulla Sindone nella rivista francese Sciences et Avenir (gennaio 2011) nel quale sono intervistato. Questo tipo di riviste mi da' una certa soddisfazione.



Interview and story about my replica of the Shroud in the French magazine "sciences et Avenir". I liked it.

sabato 25 dicembre 2010

Apparizione in tedesco

Che noia, direte voi. Scrivo solo per annunciare quando mi si vede in qualche TV.
Saputello e vanitoso.
Pazienza, questo è il diario di cio' che faccio.
Ma ho anche una ricca vita interiore della quale non vi parlo.

OK, dunque  il 26 ottobre e 9 novembre 2010 sono apparso nella trasmissione Macht der Wunder su ZDF.  Statue che piangono (ancora? si'... piacciono molto)  e stigmate.




I have appeared on a German TV show on miracles. Weeping icons, stigmata... my  usual performances.

martedì 21 dicembre 2010

Intervista

Intervista con una televisione francese nel mio laboratorio.
Statue che piangono (hanno pianto... con un po' di fatica); sangue di San Gennaro, Sindone.
Il solito repertorio, insomma.



An interview on miracles in my lab. In the picture: weeping statues.

sabato 18 dicembre 2010

"Una star scettica"

La star scettica sarei io !
Così mi definisce Antonio Lombatti nel suo blog.
Infatti negli USA è da mesi visibile un documentario di National Geographic (45 minuti) dal titolo Remaking the Shroud, tutto dedicato appunto al problema della autenticità o meno della Sindone di Torino, e anche alla mia replica in grandezza naturale.
Vedremo se prima o poi circolerà anche in Italia.
Per ora, una coraggiosa differenza rispetto a tutti quelli che siamo soliti vedere, che non danno quasi mai spazio alla voce dell'altra campana. 



http://sites.google.com/site/luigigarlaschelli/shroudreproduction


I have been defined a "skeptical star" since I acted in a National Geographic documentary entitled Remaking the Shroud - so far aired only in the U.S.

venerdì 17 dicembre 2010

La Spada nella Roccia colpisce ancora


Esiste sulla terra una sola vera spada conficcata in una roccia:  è quella di San Galgano, e si trova nella Rotonda di Montesiepi, in quel di Chiusdino (Siena), accanto alle stupende rovine di un'abbazia senza tetto e con un prato di erba verde come pavimento. Un pezzo di Bretagna trsportato in terra toscana, si direbbe.


Anche la spada del XII secolo ricalca quella arturiana, la cui leggenda si stava diffondendo in Europa esattamente in quegli anni.

Avevo coordinato nel 2001 una serie di indagini scientifiche multidisciplinari allo scopo di acquisire qualche ulteriore conoscenza certa basata su dati ed elementi concreti.
E' stata pubblicata ora su una pagina web la traduzione di un articolo che avevo scritto per lo Skeptical Inquirer che riassume questa affascinante (per me) indagine.

An article in a web-magazine about my old inquiry on the "Real Sword in the Stone" in Italy.

domenica 12 dicembre 2010

Il saputello

Venerdi' scorso, 10 dicembre, sono comparso su un programma di Rete 4 dedicato ai miracoli e al sangue.
Ho riversato la mia piramidale saggezza discettando prima di stigmate, poi di sangue di San Gennaro, infine di Sindone di Torino.
Non ho visto la  trasmissione (quasi 3 ore: ma siamo matti? ), nè ricordo cosa potrei avere detto in occasione dell'intervista, registrata mesi fa.
Immagino di avere fatto la solita figura del saputello, tuttologo, dall'odioso sorrisetto.  Oppure del lucido ma simpatico razionalista. La bellezza, in fondo, è negli occhi di chi guarda.


A triple interview on Rete4, a private-owned Italian TV channel. I showed my experiments about stigmata, miraculous blood, and the Turin Shroud